Cursussen
Italianissimo: laboratorio di perfezionamento 1 *EDU*
Corso |
Italianissimo: laboratorio di perfezionamento 1 |
Università |
Leiden |
EC |
5/6 EC |
Semestre |
semester 1 (2020 - 2021) |
Data di registrazione |
15/06/2020 - 25/09/2020 |
Luogo |
This course will be taught online. |
Docenti |
Di Felice (Leiden) en H. Hendrix (UU) |
Coordinatore |
|
Descrizione e finalità del corso |
Alla fine del seminario lo studente: – dispone di elevate competenze di lingua e cultura italiana tali da permettergli un passaggio agevole allo sbocco professionale prescelto (fra mondo accademico, educativo, aziendale o di servizio pubblico) – è in grado di concepire, finalizzare e valutare autonomamente un progetto pertinente al mondo di lavoro prescelto – è capace di gestire autonomamente e in collaborazione con altri incarichi dettati dal settore professionale prescelto – è in grado di presentarsi quale professionista con un profilo accademico al settore professionale prescelto |
Struttura del corso |
In questo laboratorio di perfezionamento i partecipanti elaborano le loro competenze di lingua e cultura italiana, già a livelli più che discreti, in stretto confronto con le tendenze attuali nel mondo accademico, aziendale, educativo e professionale in genere. Partendo dal proprio profilo accademico acquisito nel corso di laurea triennale, gli studenti scelgono un percorso di perfezionamento che permetterà loro di fare con profitto il prossimo passaggio dalla laurea specialistica a sbocchi professionali prescelti. A tale scopo elaborano autonomamente un progetto con una consistenza da 5 a 10 crediti (140 a 280 ore complessive), in base alle personali preferenze, oppure scegliendo una delle opzioni predefinite dalla squadra dei docenti coinvolti nel corso, professori provenienti dalle varie università olandesi e con competenze specialistiche varie, dalla linguistica e letteratura alla comunicazione interculturale e gli studi culturali.
Prima di accedere al laboratorio, lo studente è richiesto di stabilire insieme ai docenti un suo personale programma di studio che rispetti i requisiti del proprio corso di laurea. Per agevolare tale scelta viene organizzata una sessione preliminare di orientamento (16.10.2020). I lavori individuali, seguiti e valutati dai professori, sono alternati con attività in squadra, organizzati dagli stessi studenti in collaborazione e dietro consultazione dei tutori, mirati a offrire introduzioni alle opportunità di lavoro e di ricerca attualmente prospettati nel mondo accademico e aziendale fra l’Olanda e l’Italia. In tale contesto sono previste anche visite di lavoro a strutture di ricerca, fra cui archivi e biblioteche nonché istituzioni dedicate all’elaborazione di Digital Humanities. Le tematiche opzionali aderenti a progetti di ricerca in corso gestiti dai professori sono (tentativamente): a) Dante nei Paesi Bassi, in occasione dell’ottavo centenario della morte b) Laboratorio di traduzione: Montefoschi c) Giovanni Verga, autore tradotto e traduttore d) Edizione critica di un manuale italiano del Seicento per viaggiatori olandesi in Italia e) L’italiano nel mondo f) Didattica dell’italiano L2 Nella sessione preliminare del seminario (16.10.2020) verrà illustrato il prospetto definitivo delle opzioni. NB Tutte le attività del seminario si svolgono in italiano. La partecipazione al seminario è aperta a studenti Erasmus iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale in un’università italiana, che devono presentare la loro candidatura al coordinatore del seminario. |
Esami |
Werkvorm Toetsvorm Studielast 5EC (UvA: 6 EC met extra taak) |
Materiali didattici |
Boeken en kosten |
Ulteriori informazioni |
Rooster Data
|