Italianissimo I
Corso
Italianissimo IUniversità
ULEC
5/6 ECTSSemestre
semester 1 (2023 - 2024)Data di registrazione
Luogo
LeidenDocenti
Claudio Di Felice (UL) / Adele Bardazzi (UU)Coordinatore
Claudio Di Felice (UL)Descrizione e finalità del corso
Alla fine del seminario lo studente:
- dispone di elevate competenze di lingua e cultura italiana tali da permettergli un passaggio agevole allo sbocco professionale prescelto (fra mondo accademico, educativo, aziendale o di servizio pubblico);
- è in grado di concepire, finalizzare e valutare autonomamente un progetto pertinente al mondo di lavoro prescelto;
- è capace di gestire autonomamente e in collaborazione con altri incarichi dettati dal settore professionale prescelto;
- è in grado di presentarsi quale professionista con un profilo accademico al settore professionale prescelto.
Struttura del corso
In questo laboratorio di perfezionamento i partecipanti elaborano le loro competenze di lingua e cultura italiana, già a livelli più che discreti, in stretto confronto con le tendenze attuali nel mondo accademico, aziendale, educativo e professionale in genere.
Partendo dal proprio profilo accademico acquisito nel corso di laurea triennale, gli studenti scelgono un percorso di perfezionamento che permetterà loro di fare con profitto il prossimo passaggio dalla laurea specialistica a sbocchi professionali prescelti. A tale scopo elaborano autonomamente un progetto con una consistenza da 5 a 10 crediti (140 a 280 ore complessive), in base alle personali preferenze, oppure optando per una partecipazione al progetto di ricerca tematica prescelto dai docenti dedicato allo studio della ‘lettera italiana’, considerata da punti di vista linguistici, letterari, storico-culturali, e di traduzione e comunicazione, integrando anche nozioni di Digital Humanities.
Prima di accedere al laboratorio, lo studente è richiesto di stabilire insieme ai docenti un suo personale programma di studio che rispetti i requisiti del proprio corso di laurea. Per agevolare tale scelta viene organizzata una sessione preliminare di orientamento (03.11.2023).
I lavori individuali, seguiti e valutati dai professori, sono alternati con attività in squadra, organizzati dagli stessi studenti in collaborazione e dietro consultazione dei tutori, mirati a offrire introduzioni alle opportunità di lavoro e di ricerca attualmente prospettati nel mondo accademico e aziendale fra l’Olanda e l’Italia. In tale contesto sono previste anche visite di lavoro a strutture di ricerca, fra cui archivi e biblioteche nonché istituzioni dedicate all’elaborazione di Digital Humanities.
Gli studenti che intendono partecipare al seminario sono pregati di preparare una proposta di un progetto individuale da discutere nella sessione preliminare del seminario (03.11.2023).
Requisiti di participazione / Competenze linguistiche
Requisiti di participazione – competenze linguistiche:
Competenza dell’italiano al livello avanzato: minimo C1 (Quadro comune europeo di riferimento).
Esami
Metodi didattici
Seminari e escursioni in presenza, tutoraggio individuale virtuale online.
Esami
20% Partecipazione all’organizzazione delle attività di squadra
20% Presentazione finale
60% Dossier
Carico di studio
5 ECTS = 140 ore, di cui:
- 40 ore di lavoro in squadra (includendo le sessioni del gruppo)
- 100 ore di lavoro autonomo dedicate al progetto personale
UvA/VU
È possibile inoltre ampliare il carico di studio per maturare 6 ECTS se necessario per il curriculum dello studente di UvA/VU. È compito dello studente informare i docenti entro la prima settimana del corso.
Materiali didattici
Variabile.
Ulteriori informazioni
Venerdi 14h00-17h00
03.11.2023, 14h00-17h00 (Leiden) Sessione preliminare di orientamento
17.11.2023, 14h00-17h00 (online)
01.12.2023, 14h00-17h00 (online)
08.12.2023, 14h00-17h00 (online)
15.12.2023, 14h00-17h00 (Leiden)